(Agosto 2014) Nella cornice delle Feste PD, ma non solo, ho avuto diverse occasioni anche in questo periodo di presentare pubblicamente la legge regionale per la parità. Il 5 agosto davanti al Consiglio di Verucchio (RN), Comune che nella campagna elettorale di maggio è stato un caso nazionale in quanto tutte e quattro le liste politiche erano capeggiate da donne. Stefania Sabba, la prima Sindaca della storia verucchiese, ha introdotto e motivato la seduta di presentazione con l’importanza di diffondere e far conoscere la legge quadro. Erano presenti tra gli altri Sonia Alvisi, sottoscrittrice della legge di iniziativa popolare contro la violenza sulle donne e il presidente PDL della commissione regionale Bilancio Marco Lombardi, il quale è intervenuto sottolineando l’importanza di un percorso partecipato che ha registrato una convergenza politica molto trasversale e riconoscendo in particolare il ruolo fondamentale svolto dalla presidenza. Un pubblico nutrito ha assistito al Consiglio Comunale.
La sera del 6 agosto sono invece stata invitata a parlare di “Europa dei diritti” con la europarlamentare Cécile Kyenge nell’ambito della Festa PD a Villalunga di Casalgrande. Abbiamo trattato l’orizzonte europeo dei diritti valutando la necessità improrogabile di costruire politiche comuni sui grandi temi di cittadinanza. A Cécile, che fa parte della Commissione Libertà civili e Giustizia, ho consegnato ufficialmente la legge regionale n. 6 approfondendo i tratti essenziali e le azioni positive in essa contenute, che possono costituire un esempio di approccio integrato e inclusivo alle politiche di genere. Il 7 agosto abbiamo approfondito il percorso della legge quadro regionale e le norme principali che la caratterizzano in un dibattito alla
Festa PD di Torriana di Serravalle a Po (MN). Grazie all’invito del segretario PD di Ostiglia e presidente della Commissione consiliare Cultura, Istruzione, Lavoro, Sport e Pari Opportunità Massimiliano Montagnini, la legge 6 è sbarcata per la prima volta in Lombardia! Con noi la presidente del Telefono Rosa di Mantova, Patrizia Aldrovandi. Una discussione franca sui problemi aperti in tema di parità e violenza contro le donne, un confronto tra diverse realtà territoriali (il sistema emiliano riconosciuto come più coordinato, incisivo e organico nella prevenzione e contrasto alla violenza di genere) per contaminarci positivamente.
Festa PD a Mandrio di Correggio il 16 agosto, con Alessandra Moretti che intervistata da Luisa Cigarini ha trattato di politica a tutto tondo e non ha mancato di sottolineare l’importanza dell’impianto della legge quadro sulla parità e contro le discriminazioni di genere della Regione Emilia-Romagna: in quanto componente effettiva della Commissione Femme dell’Europarlamento sottoporrà la nostra normativa all’attenzione dell’Unione affinché diventi una prassi integrata, organica e trasversale di attuazione della Convenzione di
Istanbul a livello europeo. Ancora, “Pari davvero” il titolo dell’iniziativa di presentazione svolta il 17 agosto alla Festa di Casalecchio di Reno (BO) assieme alla coordinatrice delle donne Democratiche Cristina Bartolini, presente anche il Sindaco Massimo Bosso, a rappresentare l’impegno concreto dell’Amministrazione comunale, che da tempo ha attivato una rete solida di servizi alle donne. Al termine di questa prima carrellata agostana… il 18 ero alla Festa PD di Borgo Tossignano. L’invito della Sindaca Clorinda Alessia Mortero si è
concretizzato in un bel dibattito con testimonianze, punti di vista e prospettive sulle politiche di genere e di comunità. Prezioso come sempre il contributo dell’associazione Perledonne guidata da Maria Rosa Franzoni, che presidia il circondario imolese in stretta collaborazione con ASP e Comuni.
Leave A Comment