(Bologna, 27 giugno 2014) “Infiltrazioni legali, il mercato del lavoro femminile e la crisi economica” è il titolo dell’iniziativa, promossa da Filt-CGIL regionale in collaborazione con l’associazione Libera contro le mafie, che si è svolta nella sede del Quartiere Porto, con la partecipazione anche della sua presidente Elena Leti, della Consigliera di Parità regionale Rosa Amorevole, dell’antropologa Stefania Spada. Molti gli aspetti affrontati, dagli stereotipi di cui sono vittime le lavoratrici migranti alle varie forme di illegalità e discriminazione che colpiscono soprattutto le donne nel mercato del lavoro, alle opportunità offerte dalla crisi economica a patto di non recedere sul piano dei diritti. Al proposito, ho sottolineato come la nuova legge quadro per la parità esprima obiettivi di sistema che imprimono un’accelerazione alla cultura della diversità di genere intesa come valore. I diritti sono fattore di sviluppo e prendere sul serio la democrazia paritaria anche nelle dinamiche occupazionali femminili, significa investire sullo sviluppo economico e sul benessere dell’intera comunità.
La presidente del Centro studi Progetto Donna e Diversity MGMT, Roberta Bortolucci, ha riportato recenti e numerosi studi condotti a livello internazionale che dimostrano come le aziende nei cui C.d.A. sono presenti donne con poteri decisionali e organizzativi abbiano risultati economici e produttivi di gran lunga migliori: il format aziendale che va incoraggiato è quello in cui uomini e donne lavorano insieme, anche a livello apicale. Lo ha confermato l’imprenditrice di Unindustria Bologna Maria Sole Campanini, che ha messo sullo stesso piano di costo insostenibile la discriminazione di genere e la concorrenza sleale. Infine, la FILT CGIL, rappresentata da Tatiana Fazi e dal Segretario Generale Alberto Ballotti, si assume appieno la responsabilità della parità di genere nei tavoli di contrattazione, così come nella sistematica “infiltrazione” della legalità e dei pari diritti nel mondo del lavoro: questo è il senso del progetto INFILTRAZIONI LEGALI, sensibilizzazione mirata dei lavoratori e delle giovani generazioni.
Leave A Comment