(Imola, 28 maggio 2014) Su invito della presidente del Consiglio Comunale Paola Lanzon ho preso parte e rappresentato l’Assemblea regionale alla conferenza stampa di presentazione di “Manutenzioni-Uomini a nudo”: il primo esperimento di teatro sociale per uomini in Italia, nel quale dal 2013 hanno già recitato 70 attori non professionisti in dieci città. Dalle 1.800 risposte arrivate a 6 domande – cruciali per il maschile – che la scrittrice Monica Lanfranco ha rivolto agli uomini attraverso il suo blog, prima è nato un libro, Uomini che odiano amano le donne. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi, poi l’atto unico che il prossimo 3 giugno tutti i consiglieri comunali uomini imolesi porteranno in scena al Teatro “Ebe Stignani”. Una significativa prova bipartisan che ha avuto il patrocinio di Regione, Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna e Provincia di Bologna.
Grazie di cuore al Consiglio comunale di Imola e alla sua presidente per un’iniziativa in cui non c’è nulla di banale. Il protagonismo maschile sui temi della violenza e degli stereotipi di genere oltre che necessario può essere esemplare, segnando un più nella consapevolezza del divario culturale e relazionale esistente da superare insieme. Attraverso il progetto di legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere, la Regione mette al centro l’alleanza tra donne e uomini per raggiungere l’obiettivo di sconfiggere la violenza e rendere “virale” il rispetto reciproco, utilizzando tutti gli strumenti e registri espressivi a disposizione; compreso quello teatrale che i consiglieri imolesi e il testo della Lanfranco ci offrono.
Leave A Comment