(Forlì, 24 maggio 2014) Ringrazio la presidente Nadia Masini e le amiche della sezione forlivese di F.I.D.A.P.A. (Fed. Italiana Donne Arti Professioni Affari) per l’invito a concludere un convegno di qualità dal titolo “Medicina di genere: una nuova frontiera”, patrocinato da Ausl Romagna, Università di Bologna e Ordine dei Medici provinciale. Dopo le innumerevoli evidenze scientifiche ed esperienze positive, il coinvolgimento sempre più ampio dei professionisti della Sanità e la comparsa della medicina di genere nei Piani sanitari di alcune Regioni – l’Emilia-Romagna l’ha introdotta da un paio di anni su indirizzo della Commissione Parità –, è venuto il momento di realizzare appieno questo approccio interdisciplinare delle aree mediche, senza il quale non vi sarà uguaglianza di salute tra uomini e donne e appropriatezza della cura per tutti.
Il Genere applicato nella ricerca e nella medicina ha il vantaggio dell’efficacia, della prevenzione come della cura delle patologie, dal momento che tiene conto delle diversità non solo biologiche tra i sessi ma anche ambientali, culturali e psicologiche. La necessità di passare dalla fase di studio/sperimentale a quella operativa nelle strutture è emersa in particolare dagli interventi di grandi esperte quali la docente di Filosofia del Diritto Carla Faralli e la prof.ssa di Medicina Legale Susi Pelotti dell’Università di Bologna, la dott.ssa Paola Matarrese dell’Istituto Superiore di Sanità e la prof.ssa Giovannella Baggio docente di Medicina di Genere all’Università di Padova. Il progetto di “legge quadro regionale per la parità e contro le discriminazioni di genere” ne sancisce l’inserimento nel Piano Socio Sanitario Regionale, prevede campagne di comunicazione e sensibilizzazione, affida all’Agenzia sanitaria l’approccio equity oriented nei programmi di competenza. Prevede anche che l’integrazione multidisciplinare della medicina di genere tra i soggetti della rete socio-sanitaria territoriale, e le stesse prestazioni fornite, siano rendicontate da un sistema di indicatori di qualità.
Leave A Comment