(Reggio Emilia, 18 maggio 2014) Questo il titolo scelto per l’incontro pubblico nel giardino del Centro internazionale Malaguzzi con il Ministro alla Giustizia Andrea Orlando, intervistato dal caporedattore di Radio Bruno Pierluigi Senatore, assieme al candidato PD alle Europee Salvatore Caronna e al candidato Sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi. E’ stata un’occasione molto interessante per ragionare sulle difficoltà che vive la giustizia sia civile che penale nel nostro Paese e sui modi concreti di superarle, anche perché i ritardi e le inefficienze del sistema ci fanno perdere un punto di Pil all’anno.
Le ripercussioni sono forti anche a livello locale, dove ne risente il tessuto sociale ed economico. Occorre prendere il meglio delle organizzazioni giudiziarie europee, che ad esempio prevedono una forte specializzazione dei Tribunali e tempi più brevi dei procedimenti. Andrea Orlando ha annunciato la riforma del settore su cui sta lavorando e che il Governo dovrebbe presentare a giugno. Sarà una riforma organica che affronterà tutte le questioni, dalle garanzie alla certezza dei tempi e delle pene, dall’organizzazione degli Uffici ad una redistribuzione delle competenze. “C’è bisogno di tribunali che si occupino in modo specifico di impresa – ha detto ad esempio il nostro Ministro – e c’è bisogno di tribunali che si occupino in modo specifico di famiglia.” L’obiettivo di rilanciare l’Italia e la sua competitività in Europa passa anche da una Giustizia che funziona, che è dalla parte dei cittadini e sa rispondere alle loro sempre più pressanti esigenze.
Leave A Comment