(Bologna, 9 maggio 2014) Da diversi anni l’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna promuove e coordina in collaborazione con le Autonomie locali attività progettuali rivolte principalmente agli studenti delle scuole primarie, medie e superiori di tutta la regione, per far crescere la consapevolezza ed il senso concreto della cittadinanza attiva, del dialogo interculturale e dei diritti democratici, della Memoria e della legalità, attraverso varie forme di partecipazione e di approcci formativi. ConCittadini – questo il nome del percorso – si conclude nel mese di maggio e prevede un evento di socializzazione degli esiti dei progetti, dove i protagonisti sono le ragazze e i ragazzi. Sono intervenuta anch’io con un saluto all’incontro in Assemblea che quest’anno ha coinciso con la Festa dell’Europa, sottolineando l’importanza di questo coinvolgimento attivo dei più giovani in un progetto educativo che li mette alla prova quali cittadini di domani e che vive grazie al loro contributo originale e innovativo.
L’evento è stato introdotto tra gli altri da Mirco Zanoni, responsabile scientifico dell’Istituto Cervi di Gattatico. Il museo Cervi è infatti uno dei partner e uno dei luoghi della Memoria oggetto dei percorsi formativi, che hanno avuto l’obiettivo di andare oltre le tradizionali forme didattiche (visite, lezioni, seminari) per sperimentare nuovi linguaggi di conoscenza. Un esempio è l’utilizzo di App dei cellulari che “leggono” le storie, gli episodi e i personaggi più significativi legati ad un determinato luogo o monumento, grazie a codici a barre apposti dagli stessi studenti che ne hanno curato i contenuti assieme ai loro docenti. Tra i presenti oggi e partecipanti a ConCittadini, quattro Consigli dei Ragazzi e delle Ragazze (CCR) della provincia di Bologna, l’ITIS Fermi di Modena, gli IC di Carpineti, Villaminozzo, l’Istituto D’arzo di Montecchio e il Liceo Canossa di Reggio Emilia.
Leave A Comment