 |
Non lasciamo solo chi “si prende cura (Bologna, 26 marzo 2014) Nell’alveo di un impegno della Regione, sul sociale e sui servizi alla persona, che sta crescendo in termini di innovazione e di risorse (52 milioni sulla programmazione 2014, + 24% ai Comuni rispetto al 2013), segnalo l’approvazione in Assemblea di una legge sui c.d. caregiver familiari. Presentata dalla collega PD Paola Marani, la normativa si occupa per la prima volta di persone “invisibili” eppure fondamentali nel nostro welfare: coloro che si prendono cura quotidianamente di un proprio caro, parente o amico, non autosufficiente. LEGGI |
 |
Cyberbullismo e truffe informatiche, investiamo sulla sicurezza (Bologna, 25 marzo 2014) Secondo dati aggiornati almeno il 69 per cento degli italiani ha subito attacchi informatici, il 51% dei computer è infestato da virus e ben il 10% della popolazione è stata vittima di una truffa online, in 4 casi su cento con furto di identità. Ad aggravare il quadro vi è la progressiva diffusione in Italia del cyberbullismo che colpisce gli adolescenti. Una Risoluzione che ho presentato in Assemblea affronta il fenomeno sollecitando in primo luogo un investimento sui presidi territoriali della Polizia postale e delle telecomunicazioni, sia per il contrasto dei reati sia per la prevenzione. LEGGI |
 |
Candidate e candidati PD al servizio della Comunità (Marzo 2014) Ai blocchi di partenza per le Amministrative del 25 maggio dopo il Seminario tenutosi a Rubiera, dove il PD di Reggio Emilia ha condiviso la piattaforma programmatica in vista del rinnovo di 36 Consigli e Giunte comunali. Investimenti, lavoro, nuovo welfare di comunità e linee di impegno in ogni campo, per dare forza alla crescita sul territorio reggiano. Sul mio BLOG ho riportato i primi incontri a sostegno delle candidate e candidati a Sindaco, ma… la campagna elettorale è lunga! L’elettorato potrà esprimersi con la doppia preferenza di genere sulla scheda, una conquista che sarà oggetto di una campagna informativa delle Donne Democratiche e che estenderemo alla Regione in vista del suo rinnovo nel 2015.
|
 |
Addio alle dimissioni in bianco. Ecco un passo in avanti per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori! Il 26 marzo l’Aula della Camera ha dato il via libera al disegno di legge di iniziativa del Partito Democratico e di SEL che, intervenendo sulla riforma Fornero, vuole contrastare il fenomeno. Molti, troppi, datori di lavoro hanno fatto ricorso a questa pratica illegittima, per la quale si chiede alla neoassunta di firmare una lettera di dimissioni che può essere utilizzata in seguito, spesso in caso di gravidanza. Della questione me ne sono occupata due anni fa con un atto di indirizzo alla Giunta regionale, considerate anche le 5.000 dimissioni in bianco rilevate in Emilia-Romagna. LEGGI |
 |
SULLA LEGGE ELETTORALE LA PARTITA NON E’ PERSA. (Bologna, 18 marzo 2014) Lo dimostra l’Ordine del giorno presentato dalle Donne Democratiche dell’Emilia-Romagna e approvato all’unanimità in Direzione regionale PD. Due sono le richieste ai nostri rappresentanti nazionali: che venga superato quanto accaduto alla Camera dei Deputati il 10 marzo con l’affossamento a voto segreto degli emendamenti e che il PD metta in campo ogni azione affinché la legge elettorale sia modificata in Senato a favore della parità di genere. LEGGI |
 |
Audizione congiunta con la Sanità sul progetto M.I.R.E. (Bologna, 18 marzo 2014) La presidente della onlus CuraRe Deanna Ferretti e i coordinatori del progetto medico-scientifico “M.I.R.E. Ospedale Maternità Infanzia Reggio Emilia”, Antonella Messori dell’Ausl reggiana e Martino Abrate dell’Azienda ospedaliera SMN, sono intervenuti all’audizione congiunta convocata dalle commissioni Politiche per la salute e Parità. Le consigliere e i consiglieri hanno potuto così conoscere meglio questo progetto di valenza regionale e oltre, che punta alla creazione di una struttura interdisciplinare dedicata alla donna e al bambino. LEGGI |
 |
Il contributo delle donne al 70° della Liberazione (Reggio Emilia, 15 marzo 2014) In vista del 70° anniversario della Liberazione che cade nel 2015, l’ANPI e la Provincia di Reggio Emilia, Istoreco e l’Istituto Cervi promuovono un percorso “Oltre il 70°” dedicato all’approfondimento ed alla valorizzazione del contributo dato dalle donne all’antifascismo e alla Resistenza. Lo abbiamo presentato nella sala del Consiglio provinciale con la coordinatrice del Forum Donne Vera Romiti e la presidente Sonia Masini, davanti a un nutrito pubblico tra cui non mancava la staffetta partigiana Maria Montanari. LEGGI |
 |
Impegnata la Regione su “Codici Rosa” e Piano contro la violenza (Bologna, 11 marzo 2014) L’Assemblea ha approvato all’unanimità una risoluzione bipartisan che ho contribuito a formulare, che impegna la Giunta a sviluppare il ‘Codice Rosa’ per l’accesso delle donne e dei minori vittime di violenza ai servizi di Pronto soccorso ospedalieri e all’assistenza multidisciplinare in tutte le strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna. Abbiamo votato anche un atto di indirizzo che chiede al Governo di sbloccare l’iter burocratico relativo al Piano nazionale d’azione straordinario contro la violenza. LEGGI |
 |
Parità. Bocciatura storica e vergognosa (Bologna, 10 marzo 2014) “Esprimiamo profondo rammarico per la rinuncia ad introdurre correttivi paritari a favore della democrazia di questo Paese.” Da coordinatrice nazionale delle commissioni regionali di parità ho commentato la notizia della bocciatura degli emendamenti sul riequilibrio di genere alla Camera. Forte amarezza per un esito che arriva quando le tante iniziative di sensibilizzazione avevano prodotto un fronte compatto delle Parlamentari e una mobilitazione sociale ampia. Le donne elette in Regione si sono vestite di bianco per solidarietà e per protesta. LEGGI |
Leave A Comment