(Reggio Emilia, 15 marzo 2014) In vista del 70° anniversario della Liberazione che cade nel 2015, l’ANPI e la Provincia di Reggio Emilia, Istoreco e l’Istituto Cervi promuovono un percorso “Oltre il 70°” dedicato all’approfondimento ed alla valorizzazione del contributo dato dalle donne all’antifascismo e alla Resistenza. Lo abbiamo presentato nella sala del Consiglio provinciale con la coordinatrice del Forum Donne Vera Romiti e la presidente Sonia Masini, davanti a un nutrito pubblico tra cui non mancava la staffetta partigiana Maria Montanari.
Far emergere il ruolo -sottovalutato o addirittura sconosciuto- delle donne nella lotta antifascista e di Liberazione; promuovere, attraverso linguaggi differenti, storie, episodi e biografie di donne anonime e non della storia reggiana; implementare le fonti archivistiche e le raccolte dati esistenti, sono gli obiettivi del progetto. Li hanno spiegati Gemma Bigi dell’ANPI provinciale e Gina Pedroni dell’Istituto Cervi. Sul versante della Regione, ricordando l’impegno sancito con l’approvazione della Risoluzione in materia, ho rilanciato l’importanza di un sostegno a questi progetti che vanno a colmare, finalmente, il gap di memoria storica sul contributo essenziale delle Resistenti. Abbiamo concluso l’iniziativa con una visita, guidata da Alessandra Fontanesi e dal responsabile scientifico del progetto Massimo Storchi di Istoreco, in luoghi emblematici della Lotta di Liberazione dove abbiamo apposto il simbolo adesivo Oltre il 70°, a disposizione di tutti gli amministratori reggiani che vorranno valorizzare il ruolo storico delle donne.
Leave A Comment