(Boretto, 4 gennaio 2014) E’ positivo iniziare l’anno con l’avvio di un bel progetto. Grazie all’invito del Sindaco Massimo Gazza, ho partecipato alla cerimonia che ha visto posare la prima pietra del futuro polo culturale dei borettesi, centro multifunzionale di aggregazione che riqualifica un’area degradata del centro storico restituendola alla vita della comunità. Alla progettazione hanno contribuito attivamente le associazioni, la scuola e i rappresentanti del Comune, tra cui l’assessora Isabella Soliani, che abbiamo ricordato con affetto ad un mese dalla sua scomparsa. La struttura comprenderà lo spazio culturale con emeroteca, caffetteria, internet point, sala riunioni e centrale tecnologica, più la Biblioteca e le sale di lettura, su una superficie di circa 500 mq; l’ultima fase prevede il recupero di ulteriori 445 mq che completeranno la riqualificazione architettonica dell’intera area “ex Genio Civile”.
L’operazione richiede uno stanziamento di 2.700.000 euro, coperti in parte dal Comune di Boretto nel primo segmento di lavori, in parte da finanziamenti regionali ed europei ed eventualmente dal project financing nelle altre parti. Il Sindaco Gazza ha ringraziato al proposito la Regione per la legge sul patto di stabilità territoriale, che ha rimesso a disposizione dei Comuni virtuosi, come Boretto, le risorse necessarie ad avviare i cantieri. In virtù della determinazione degli amministratori che ci hanno creduto sin dal 2008, dai vecchi magazzini del Genio nascerà un luogo prezioso di cultura e socialità, capace di unire stili, linguaggi e generazioni diverse.
Leave A Comment