NoveTeatro_locandina_9dic13(Novellara, 9 dicembre 2013) Di grande valore l’iniziativa dell’associazione NoveTeatro lanciata col titolo “IoNoSlot. L’azzardo delle mafie”. Una conferenza al Teatro della Rocca “Franco Tagliavini” ha presentato pubblicamente la 2a edizione del progetto Teatro e Legalità, già finanziato lo scorso anno grazie a un bando della Regione scaturito dalla legge 3/2011. Protagonista del nuovo progetto è il rapporto fra gioco d’azzardo e criminalità organizzata, tema rilevante e attualissimo di cui abbiamo parlato con il sindaco Raul Daoli e l’assessore Youssef Salmi di Novellara, l’assessore di Reggio Emilia Franco Corradini, il sindaco di Luzzara e segretario provinciale del PD Andrea Costa, Daniele Ferrari vicesindaco di Bagnolo in Piano e Matteo Iori, presidente del centro sociale Papa Giovanni XXIII. Ospite d’eccezione il GIP di Milano Giuseppe Gennari, uno dei massimi esperti delle ramificazioni e degli affari criminali nel nord Italia.

Fatto-di-Persone-1-150x150Anche quest’anno i principali destinatari del progetto “IoNoSlot” sono i giovani e gli studenti, attraverso iniziative itineranti, svolte negli spazi teatrali, nelle vie delle città e negli istituti scolastici della provincia. La Regione, molto attiva da anni nella promozione e sostegno alla legalità e alla cittadinanza responsabile contro tutte le mafie, ha varato di recente anche una legge a contrasto del gioco d’azzardo patologico, per combattere la dipendenza dal gioco e l’impoverimento di tante famiglie, mediante una stretta collaborazione tra servizi sociali, pubblici esercenti e amministratori locali. Teatro e Legalità edizione 2014 coinvolgerà i Comuni di Bagnolo in Piano, Casalgrande, Castelnovo di Sotto, Correggio, Luzzara, Montecchio E., Novellara, Reggio Emilia, Reggiolo, Rolo, San Martino in Rio e Scandiano. Ha condotto la serataNoveTeatro_dedica_9dic13 Pierluigi Senatore caporedattore di Radio Bruno, emittente impegnata in questa battaglia di legalità. Sottolineo infine che il magistrato Gennari, rivolgendomi in una dedica gli auguri per la mia “missione” istituzionale, ha restituito in un attimo dignità e senso al mandato elettivo al servizio dello Stato e dei cittadini. Grazie!