(Taneto di Gattatico, 20 novembre 2013) Questo il titolo della bella iniziativa promossa dall’organizzazione non governativa GVC e Coop Consumatori Nordest, con la partecipazione dei rispettivi presidenti Patrizia Santillo e Paolo Cattabiani, per presentare e sostenere il progetto di cooperazione internazionale «Il sorriso delle bambine», attivato da Gvc in Cambogia, ma anche per far crescere l’impegno di solidarietà a fronte della tragedia causata dal tifone Haiyan nelle Filippine. Ad affrontare con noi il tema del traffico di esseri umani, strettamente legato alla “schiavitù sessuale”, avevamo coinvolto la Ministra per l’integrazione Cécile Kyenge, purtroppo assente a causa di un’altra calamità, quella che ha colpito duramente la terra e la popolazione sarda.

GVC_KyengeEsauriti i posti alla cena di raccolta fondi e grande risposta all’incontro pubblico, entrambi ospitati dal Circolo Arci Fuori Orario. Presenti anche la presidente di Lega Coop reggiana Simona Caselli e l’assessore alla sicurezza sociale del Comune di Reggio Franco Corradini. Cooperazione internazionale, imprese cooperative e Istituzioni si sono unite per dar voce ai diritti negati di milioni fra donne, bambine e bambini che nel mondo sono vittime di human trafficking. In Regione la Commissione per la Parità ha appena impegnato la Giunta a promuovere a livello locale e nazionale interventi volti alla conoscenza e al contrasto di questo fenomeno su cui pesa una coltre di silenzio e indifferenza; chiediamo maggiore informazione e sensibilizzazione sulla violenza di genere riferita alla tratta, alla schiavitù sessuale, ai matrimoni forzati e ad ogni altra forma di violazione dei diritti umani e della libertà personale delle donne e dei minori. «Il sorriso delle bambine» ha come obiettivo la prevenzione della tratta delle donne e il miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie della comunità cambogiana di Siem Reap, una delle 5 aree più coinvolte dalla tratta e la prima in assoluto per vittime di abuso sessuale. Nella serata è stato presentato anche il libro di testimonianze, approfondimenti e riflessioni «Human trafficking. Conoscere le nuove schiavitù», realizzato da Gvc, edito da Giunti con il finanziamento di Unione Europea e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.