(Ligonchio, 14 novembre 2013) L’Ente Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ha il compito di tutelare le risorse naturali e la biodiversità di questa importante area protetta del nostro Paese, nonché di promuoverne e organizzarne la fruizione pubblica. Tutti gli atti necessari allo svolgimento di tali funzioni vengono deliberati da un Consiglio direttivo – presieduto dal reggiano Fausto Giovanelli – con i pareri espressi dalla Comunità del Parco, che è composta dai rappresentanti delle Regioni e delle Autonomie Locali che hanno competenze nei territori di Massa C., Lucca, Reggio Emilia e Parma.
L’inquadramento è d’obbligo per spiegare la mia partecipazione, su delega del presidente della Regione Vasco Errani, alla riunione della Comunità del Parco convocata al fine di rinnovare la sua presidenza, designare 4 componenti del consiglio direttivo e dare parere sul bilancio di previsione 2014. Il nuovo presidente della Comunità è il toscano Gianfranco Lazzeroni, sindaco di Bagnone, mentre la vicepresidenza va al sindaco di Monchio delle Corti, Claudio Moretti. Nel merito del bilancio, il parere è stato positivo per la qualità e concretezza dei progetti che andrà a finanziare, principalmente di educazione ambientale, per il ripristino della sentieristica e per la forestazione. Sottolineate con soddisfazione da tutti i presenti la vitalità e le potenzialità attrattive del Parco, così come anche la volontà di estendere le progettualità alle comunità locali che partecipano al Parco o che un domani vi possono aderire.
Leave A Comment