(Roma, 15-18 ottobre 2013) In questi giorni si è tenuto nella capitale il consiglio allargato della Federazione internazionale Donne delle carriere giuridiche (FIFCJ-IFWLC), sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Consiglio nazionale Forense. Potere decisionale delle donne e loro coinvolgimento nella gestione delle crisi, è iltema al centro degli incontri seminariali. Invitata dalle avvocate della sezione bolognese dell’Associazione Donne Giuriste Italiane, presieduta da Vania Giullori, ho partecipato alla sessione italiana per portare un contributo di analisi e proposta basato sull’esperienza della Commissione Parità della Regione Emilia-Romagna e del mio ruolo di coordinatrice nazionale.
La crisi politico-economica ed etico-civile che sta attraversando tutte le società occidentali pone problemi complessi e inediti, che richiedono il pieno coinvolgimento delle professionalità femminili al pari di quelle maschili, tradizionalmente depositarie del potere decisionale. Le potenzialità delle donne vanno dispiegate attraverso tutti gli strumenti normativi di attuazione del principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione, agendo dove serve: dalla rappresentanza nei luoghi di potere e democratici, alla parità retributiva, alla condivisione delle responsabilità familiari e sociali. Occasioni come questa, di cui ringrazio le colleghe di ADGI, sono preziose per rafforzare la consapevolezza di genere e la collaborazione tra donne al servizio del rilancio del Paese.
Leave A Comment