(Bologna, 24 settembre 2013) L’associazione Susan G. Komen, fondata negli Stati Uniti circa trent’anni fa, è attiva in Italia dal 2000, in Emilia-Romagna dal 2006 e organizza attività di sensibilizzazione per la lotta ai tumori al seno e di sostegno alle donne. La scorsa settimana abbiamo invitato la prof.ssa Carla Faralli, presidente del comitato regionale di Komen, ad illustrare in commissione congiunta “Politiche per la salute” e “Parità” il programma di iniziative che si svolgerà a Bologna fra il 27 e il 29 settembre, concludendosi con l’ormai classica “Race for the Cure”.
Il tumore al seno è una patologia che colpisce circa una donna su nove e costituisce in Italia la prima causa di morte per la popolazione femminile con più di 35 anni. I dati mostrano che il numero dei casi è in costante aumento, mentre diminuisce il numero dei decessi: dunque, tramite la prevenzione e la “diagnosi precoce” è possibile guarire e condurre una vita normale. Ricordo che la nostra Regione è all’avanguardia con un 73% di adesione al programma di screening mammografico (la media nazionale è al 60%), nonché grazie a unità senologiche specializzate (breast unit) che vorremmo estendere a tutto il territorio, come abbiamo chiesto in una Risoluzione approvata all’unanimità in Assemblea.
L’attività di Komen Italia si integra perfettamente con la politica sanitaria regionale e ottiene risultati importanti: nel 2011 ha raccolto circa 3,3 milioni, finanziando decine di progetti e servizi di riabilitazione psico-fisica, sei in Emilia-Romagna. “Race for the Cure” rappresenta il momento di maggiore visibilità e l’obiettivo è superare quest’anno gli 11mila partecipanti in maglietta rosa del 2012. Appuntamento dunque al Villaggio della Salute dei Giardini Margherita dal 27 e, alle 10 di domenica 29 settembre, per la corsa/passeggiata che si snoderà nel centro storico cittadino. Tutte le informazioni su www.komen.it/la-race-di-bologna-home/.
Leave A Comment