(Bologna, 3 luglio 2013) In virtù delle diverse eccellenze che esprime, il Ministero dei Beni culturali dovrebbe riconoscere la Fondazione Aterballetto quale Centro Nazionale per la Danza. A questo scopo, dando seguito ad un impegno assunto nelle Commissioni Cultura e Parità la scorsa primavera, io e Beppe Pagani abbiamo depositato una Risoluzione che impegna la Giunta ad agire in tutte le sedi opportune affinché avvenga questo riconoscimento ministeriale. Un passo che consideriamo necessario a rafforzare collaborazioni internazionali e scambi culturali, oltre che valorizzare le migliori personalità artistiche della danza operanti in Italia.

Attiva in Emilia-Romagna dal 1979, Aterballetto è la principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia, nonché la prima realtà stabile di balletto al di fuori delle Fondazioni liriche. Dal 2003, si è trasformata in Fondazione nazionale della Danza, con soci fondatori la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia. Oltre al lavoro artistico in senso stretto, collabora con gli istituti scolastici per formare docenti, ampliare la platea del pubblico interessato anche sviluppando eventi multimediali, e per intercettare giovani talenti.