(Bologna, 17 maggio 2013) Si è svolta in Commissione la prima delle sei audizioni che abbiamo indetto su altrettanti temi che saranno disciplinati dalla legge regionale per la parità e contro le discriminazioni di genere. Grazie alla partecipazione della costituzionalista Prof. Francesca Rescigno abbiamo inquadrato “la rappresentanza paritaria nel sistema elettorale”, per poi ascoltare gli interventi e i contributi delle numerose rappresentanti di istituzioni locali, associazioni, ordini professionali, sindacati, università che non hanno voluto mancare questo appuntamento sull’applicazione, anche a livello regionale, della legge 215/2012.

Il riequilibrio della presenza femminile nelle istituzioni, in direzione di una compiuta democrazia paritaria, è pienamente coerente al principio di uguaglianza contenuto nell’articolo 3 della Costituzione, che impone di rimuovere gli ostacoli che si frappongono all’obiettivo egalitario. Proprio la legge 215 – volta all’equilibrio nella rappresentanza di genere nelle Giunte e nei Consigli di Comuni e Regioni – può costituire una svolta: la possibilità di esprimere una doppia preferenza, la seconda valida solo se dell’altro sesso, troverà il primo banco di prova nella tornata amministrativa del 26-27 maggio e il nostro impegno è di introdurla nella normativa elettorale della Regione Emilia-Romagna.

Gli interventi che si sono succeduti in Commissione hanno espresso un forte consenso a questa ipotesi e la richiesta alla Regione di accentuare l’impegno sul fronte della promozione culturale contro le discriminazioni di genere in ogni ambito, attraverso precisi “correttivi” paritari e democratici. La scelta della Commissione di aprire il confronto sulla nuova normativa con audizioni tematiche è stata molto apprezzata. La stessa legge quadro regionale appare particolarmente utile in questo momento di crisi economica, che sta facendo regredire anche conquiste che sembravano definitive. Il prossimo appuntamento sarà lunedì 27 maggio, alle 10, sul tema della Salute, benessere femminile e medicina di genere.