(Guastalla, 11 aprile 2013) Che il tema della ricostruzione, a quasi un anno dal terremoto, sia di estrema attualità, lo dimostrano le ferite ben visibili nel centro cittadino e anche la partecipazione dei guastallesi all’incontro pubblico organizzato dal Gruppo consiliare di minoranza “Guastalla Bene Comune” guidato da Camilla Verona. Una serata in cui abbiamo fatto il punto delle criticità e degli interventi in corso, assieme al vicepresidente della Provincia Pierluigi Saccardi e all’assessore regionale alle Attività Produttive Gian Carlo Muzzarelli, che ha spiegato in particolare in che modo la Regione e il commissario Errani abbiano ottenuto i finanziamenti sia europei che governativi (6 i miliardi da gestire) e portato avanti le tante procedure della ricostruzione.

La consigliera PD Verona ha sottolineato una scarsa reattività della Giunta comunale rispetto alle esigenze più urgenti e alle relative domande della minoranza, la mancanza di un piano condiviso con la cittadinanza delle priorità da affrontare: dagli edifici pubblici più rappresentativi come il Municipio o la Biblioteca, ai palazzi storici privati a rischio di crollo, alla viabilità ancora parzialmente bloccata in centro. Al momento il Comune, grazie al coordinamento della Provincia di Reggio, ha ricevuto dalla Regione finanziamenti per le scuole (356mila euro) e per le palestre annesse (177mila euro) e stanno per partire i lavori di miglioramento sismico dell’edificio dell’ex Ospedale con l’autorizzazione della Regione al progetto da 324mila euro.

Il passo successivo saranno i lavori al Municipio (156mila euro), che consentiranno la rimozione delle transenne che occupano ancora piazza Mazzini. Un punto dolente è costituito dalla Chiese, San Francesco, dei Servi, la basilica di Pieve, per le quali occorre attendere il via libera della Soprintendenza. L’assessore Muzzarelli ha sottolineato, infine, come le ordinanze per la ricostruzione abbiano riguardato tutti i danni subìti nel vastissimo cratere, dai soggetti pubblici alle tante imprese che stanno soffrendo anche la crisi e che si sta arrivando ad un rimborso del 100% per i privati che hanno subito danni alle loro abitazioni.