(Forlì, 2 marzo 2013) Il Covenant of Mayors (“Patto dei Sindaci”) è un’iniziativa europea volta a ridurre del 20 per cento le emissioni di CO2 entro il 2020, sostenuta e consolidata dalla Rete S.E.R.N., l’associazione transnazionale per lo sviluppo delle relazioni progettuali tra enti locali, istituzioni e imprese svedesi e italiane, che presiedo. In una conferenza stampa indetta a Forlì sabato scorso – in occasione dell’esecutivo di Sweden Emilia Romagna Network riunito nella città romagnola – abbiamo presentato gli obiettivi con la vicepresidente Eva Andersson, gli assessori comunali all’ambiente Alberto Bellini e alle relazioni internazionali Patrick Leech (componente del board di SERN).
Il Patto per aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili coinvolge numerose autorità locali e regionali, emiliano-romagnole e svedesi. La città di Forlì è nella rosa delle 6 che hanno già presentato il piano d’azione per l’energia sostenibile che prevede misure concrete di riduzione, tra cui gestione dei rifiuti, maggiore efficienza energetica di edifici e strutture (con incentivi comunali messi a disposizione delle famiglie), creazione di impianti solari termici dedicati alle aziende. Il sodalizio stretto con SERN favorirà lo scambio di buone pratiche, la conoscenza reciproca di azioni in favore dell’ambiente e aiuterà ad ottenere i finanziamenti stanziati dall’Unione Europea. Il nostro obiettivo di fondo è valorizzare le progettualità europee rendendole concrete rispetto ai bisogni che le comunità locali esprimono, e tra questi vi è lo sviluppo del mercato dell’energia pulita.
Altri sono i progetti europei di impatto locale su cui l’esecutivo di SERN ha confermato l’impegno. Le linee guida dei prossimi anni, che abbiamo discusso, saranno sottoposte all’assemblea generale della Rete che si terrà a Scandiano in aprile, secondo il programma che ci ha già illustrato il vice sindaco Gian Luca Manelli.
Leave A Comment