(Bologna, 31 ottobre 2012) Enti locali e aziende possono tirare un sospiro di sollievo. La Regione Emilia-Romagna ha infatti sbloccato 195 milioni di euro grazie alla legge sul Patto di stabilità territoriale, risorse che i Comuni e le Province potranno usare per pagare fornitori e imprese che hanno già svolto lavori pubblici. A Reggio arriveranno più di 23 milioni di euro, suddivisi tra la Provincia e 30 Comuni.

Degli oltre 195 milioni di potenzialità di spesa rimessi in circolo nel sistema economico regionale, 129 provengono dalla Regione, 40 sono di provenienza statale grazie agli accordi con il Governo per gli interventi a sostegno dei Comuni colpiti dal terremoto, 26 sono messi a disposizione dagli enti locali emiliano-romagnoli. Lo scorso anno le risorse sbloccate ammontavano a 105 milioni. Senza l’intervento della Regione, gli Enti non potrebbero utilizzare queste risorse a causa dei vincoli del Patto di stabilità nazionale. Si tratta dunque di una scelta importante, perché si dà una boccata d’ossigeno agli enti locali e una mano all’economia, velocizzando i pagamenti in un momento in cui le imprese hanno bisogno di liquidità. A conferma dell’impegno a sostegno del lavoro, dei cittadini, delle imprese e dei territori.

 Leggi la tabella con il riparto per la provincia di Reggio Emilia. 

Reggio Emilia

Comune Quota
Albinea 73.524
Bagnolo in Piano 122.168
Bibbiano 400.721
Boretto 619.418
Brescello 750.523
Castelbosco di Sopra 172.201
Campagnola Emilia 507.249
Campegine 229.628
Casalgrande 968.604
Castelnovo di Sotto 27.813
Castelnovo ne’ Monti 294.445
Cavriago 93.965
Correggio 139.998
Fabbrico 385.883
Gattatico 129.146
Gualtieri 548.007
Guastalla 1.367.532
Luzzara 634.611
Montecchio Emilia 433.432
Novellara 1.412.453
Poviglio 190.379
Quattro Castella 918.371
Reggio Emilia 5.038.146
Reggiolo 102.085
Rio Saliceto 361.707
Rubiera 160.021
San Martino in Rio 710.385
San Polo d’Enza 53.881
Sant’Ilario d’Enza 388.154
Scandiano 913.183
Provincia Reggio Emilia 5.088.160
Totale Reggio Emilia 23.235.793