(Cavriago, 23 ottobre 2012) Grazie all’invito del Sindaco Vincenzo Delmonte, ho portato il saluto della Regione Emilia-Romagna alla cerimonia di consegna del VI Premio per la pace Giuseppe Dossetti, che il Comune di Cavriago promuove ogni anno. Una iniziativa davvero importante, che ci ricorda e rinnova la lezione di una grande personalità della nostra storia e della nostra democrazia, prima padre costituente e poi protagonista del Concilio Vaticano secondo.
Era presente tra gli altri Don Athos Righi, Superiore della Piccola Famiglia dell’Annunziata e testimone del messaggio più autentico di Dossetti: “la Chiesa non può essere neutrale nei confronti del male, da qualunque parte avanzi”. Perché l’impegno di questo straordinario esponente della vita politica e culturale italiana era tutto volto alla diffusione della Pace, “non a parole, ma col silenzio e con i fatti”. Oltre a patrocinare il Premio, il presidente della Regione Vasco Errani partecipa al Comitato nazionale insediato il 24 settembre scorso per le Celebrazioni del centenario dalla nascita di Giuseppe Dossetti, che ricorrerà nel 2013. Un altro tributo concreto è rappresentato dal film documentario “Quanto resta della notte?” diretto da Lorenzo Stanzani e co-prodotto dalla Regione, il cui titolo è ispirato ad una citazione del profeta Isaia utilizzata da Dossetti negli anni ’90 per introdurre una riflessione religiosa e politica sull’Italia.
I premiati, per il loro contributo a tenere vivi i valori “dossettiani” di pace, civiltà e solidarietà, sono stati: la classe 2ª G dell’I.I.S. L. Nobili di Reggio Emilia per il video intitolato “Italia per uno, Italia per tutti”, l’ambasciatore d’Italia a Kabul dal 2004 al 2008 Ettore F. Sequi, e l’associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo per il progetto “Building Bridges”.
Leave A Comment