(Bologna, 23 maggio 2012) Un minuto di silenzio solenne per commemorare le sette vittime del sisma in Emilia ha aperto l’Assemblea Legislativa riunita questa mattina. La prima Assemblea senza Maurizio Cevenini, che abbiamo ricordato alla presenza di sua figlia e del fratello, è anche quella del dopo-terremoto ed occasione di ricordare Melissa Bassi, nello stesso giorno in cui vent’anni fa avveniva la strage di Capaci. Difficile, eppure indispensabile, interpretare e reggere tutti questi sentimenti.

5.292 sono gli sfollati che al momento trovano accoglienza: 3.515 nei 10 campi e nelle altre strutture del modenese, 1.635 nel ferrarese, 116 nel bolognese e 26 nelle strutture di Reggio Emilia. “Sempre e in ogni caso stare dalla parte dei cittadini”, ha detto il presidente Errani in Aula. Unità sociale e politica, unità delle istituzioni, di fronte alle conseguenze del sisma che ha colpito le nostre comunità e le tante persone che ora vivono un grande disagio. Nel suo intervento il presidente della Regione ha rappresentato sia il lavoro istituzionale e l’impegno profuso dalla Protezione Civile, dai volontari, nei giorni scorsi e in queste ore, sia l’orgoglio di una comunità regionale che in un’occasione così drammatica ha saputo reagire con dignità, forza e coesione, al di là di ogni bandiera. Poi gli impegni concreti, dall’assistenza immediata alla messa in sicurezza degli edifici, dagli ammortizzatori in deroga e ordinari ad un fondo di rotazione per le imprese, alle misure fiscali sospese per i terremotati. Perché nessuno deve vivere emergenza nell’emergenza. Errani ha infine chiesto al governo un decreto sui beni culturali e confermato il sostegno anche nel reggiano, dove a essere colpiti sono soprattutto Reggiolo e Luzzara.

E’ importante divulgare in ogni modo l’iniziativa della RACCOLTA FONDI che la Regione Emilia-Romagna ha attivato da ieri, per contribuire ai costi del terremoto nelle province di Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia. I privati possono farlo nei seguenti modi:
1. versamento sul c/c postale n. 367409 intestato a Regione Emilia-Romagna, Presidente della Giunta Regionale Viale Aldo Moro, 52 – 40127 Bologna; 2. bonifico bancario alla Unicredit Banca Spa Agenzia Bologna Indipendenza, Bologna. IBAN coordinate bancarie internazionali IT–42-I-02008 – 02450 – 000003010203; 3. versamento diretto presso tutte le Agenzie Unicredit Banca Spa sul conto di Tesoreria 1 abbinato al codice filiale 3182.

Per quanto riguarda invece gli Enti pubblici, assoggettati al sistema di Tesoreria unica, è previsto l’accreditamento sulla contabilità speciale n. 30864 accesa presso la Banca d’Italia – Sezione Tesoreria di Bologna. In tutti i casi (privati ed enti pubblici) il versamento dovrà essere accompagnato dalla causale: contributo per il terremoto 2012 in Emilia-Romagna.